VIDEOSORVEGLIANZA

Senza-titolo-16

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Tgm Tecnologia opera nel settore della videosorveglianza contribuendo, in modo determinante, a creare la “cultura” dei sistemi di videosorveglianza a Padova, Vicenza, Venezia, Treviso e dintorni.

LA TECNOLOGIA DEI NOSTRI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

I migliori impianti per video sorveglianza Padova e provincia ad un prezzo mai visto! Chiedi subito un preventivo compilando il modulo a destra.

LA FINALITA’ DEI NOSTRI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

I nostri impianti di videosorveglianza consentirano sempre di individuare sul nascere azioni criminose e/o eventuali eventi accidentali quali:

Infine gli impianti video per negozi e abitazioni garantiscono il controllo delle zone ritenute critiche come eventuali aree particolari o i locali da proteggere. Sarà necessario quindi,  un controllo ad ampio raggio dei spazi aperti perimetrali esterni, i varchi di accesso e gli ambienti/zone a rischio più elevato quali:

RICHIESTA PREVENTIVO/SOPRALLUOGO GRATUITO











    I NOSTRI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

    I migliori impianti videosorveglianza Padova e provincia ad un prezzo mai visto!

    INFO PREVENTIVI

    Cell. 3892408843

    Pratiche Videosorveglianza

    Tutte le vostre pratiche per gli impianti di videosorveglianza le seguiamo noi dalla A alla Z!
    Le vostre pratiche impianti video sorveglianza Padova, Treviso, Vicenza. Verona e non solo, facciamo tutto noi !
    Per non incorrere in sanzioni da parte del Garante per la protezione dei dati personali, dovete rispettare una specifica procedura.
     

    Pratiche installazione telecamere di videosorveglianza

    Il titolare di un’azienda che vuole installare un sistema di videosorveglianza nella sua struttura, per non incorrere in eventuali sanzioni da parte del Garante per la protezione dei dati personali, deve rispettare una specifica procedura.

    Obblighi informativi verso l’autorità

    Cosa fare prima d’installare un sistema di videosorveglianza:
    • redigere sempre un documento interno contenente i motivi dell’installazione
    • raggiungere un accordo legale con la rappresentanza sindacale( ove presente) aziendale
    • In mancanza di un accordo con RSU, ottenere l’autorizzazione della Direzione Provinciale del Lavoro
    • esporre sempre una minima informativa indicante gli elementi dell’art.13 del Codice Privacy; anche uno specifico cartello informativo, nel caso il vostro sistema di videosorveglianza è collegato con guardie private e/o Polizia
    • informate i vostri dipendenti e/o clienti della presenza di videocamere
    • nominare un incaricato alla videosorveglianza, che può essere un dipendente e che possiederà una seconda password per accedere alle immagini di videosorveglianza registrate
    • individuare la dislocazione delle telecamere (dislocazione di eventuale monitor e/o registratore) in una piantina
    • installate le vostre telecamere in modo da poter riprendere sempre solo le parti dei locali più esposti a rischi di atti criminali

    Quali documenti presentare

    • modulo per istanza di autorizzazione, compilata e firmata (2 copie)
    • accordo firmato dai dipendentiper installazione impianto di videosorveglianza (2 copie)
    • la planimetria dei locali dove sono segnate le telecamere e angolazioni, eventuale registratore e i monitor (2 copie)
    • le schede tecniche per l’impianto di videosorveglianza utilizzato (indicazioni tecniche del materiale installato)
    • 2 Marche da bollo

    Rischi dell’ installazione di un impianto videosorveglianza senza autorizzazione

    Il rischio del titolare dell’azienda che non rispetta le normative in vigore è di incorre in sanzioni, spesso anche molto gravi. Qomunque, dovrà sempre mettersi in regola al più presto. Nel frattempo, purtroppo è tenuto a scollegare subito tutto l’impianto e a coprire sin da subito le eventuali telecamere.

    La nostra azienda TGM Tecnologia, svolge tutte le pratiche necessarie per l’installazione delle telecamere e di depositarle presso il Dipartimento provinciale del Lavoro, in conformità all’art. 4 della Legge 20 maggio 1970 n. 300 dello Statuto dei lavoratori.